per una gestione condominiale ottimale

Capita che il nostro amministratore di condominio non soddisfi più le nostre esigenze condominiali ma, vuoi per mancanza di tempo, vuoi perché non sappiamo bene cosa fare, corriamo il rischio di ritrovarcelo anche l’anno successivo senza nemmeno rendercene conto. Sempre più spesso, durante le consulenze, ci rendiamo conto che c’è una fitta coltre di dubbi su cosa può e non può fare l’amministratore, soprattutto in merito alla durata del suo incarico che molte persone ritengono sia a tempo indeterminato! Vediamo quindi quello che c’è da sapere per procedere al cambio dell’amministratore di condominio e come fare per trovarne e nominarne uno...

Ritenete che le spese condominiali che dovete sostenere nel corso dell’anno siano troppo esose? Non è una constatazione che riguarda solo voi, se teniamo conto che l’Italia è uno dei Paesi con la più alta presenza di condomini, nei quali abitano circa 20 milioni di persone. Nel 2020 secondo indagini condotte dall’Anammi, l’associazione nazionale degli amministratori di immobili, ogni famiglia italiana spende all’anno circa 1000 euro solo per le spese di condominio. È innegabile inoltre, riscontrare che in momenti di crisi le prime spese a “saltare” siano quelle condominiali.  La soluzione c’è e prevede di risparmiare in maniera intelligente sulle spese che gravano...

La raccolta differenziata è attiva su buona parte del territorio nazionale e, laddove prevista, è un obbligo disciplinato dall’art. 3 d.lgs. 52 del 3/4/2006. È dunque la Legge stessa che disciplina la raccolta e vieta di ammassare i rifiuti. L’argomento diventa perciò estremamente caldo in tema condominiale dove diversi nuclei abitativi sono chiamati a coabitare e a fare la propria parte. Ti ricordiamo che è l'intero condominio a pagare le irregolarità, anche se commesse da un solo inquilino o, peggio ancora, da inadempienze dell’amministratore. Come sappiamo, la raccolta differenziata in condominio viene organizzata dal Comune che provvede con la consegna degli...

Alla domanda su come sia nato Condominio No Stress, mi piace rispondere che è un progetto che ha preso forma dall’idea di sviluppare e mettere a frutto molti anni di lavoro manageriale nel campo tecnico commerciale, amministrativo e gestionale. Siamo infatti una giovanissima realtà che ha poco più di 18 mesi, ma che ha saputo concretizzarsi al meglio, grazie ai giusti tempi progettuali e alle capacità professionali di un team coeso e affiatato. Trasparenza, efficienza e professionalità per una vita condominiale serena Condominio No Stress si basa sul concetto di convivenza pacifica, di gestione e soluzione delle eventuali problematiche che possono insorgere...

L’assemblea di condominio, nell’immaginario collettivo, è da sempre sinonimo di liti e seccature. Tra inquilini che litigano e amministratori di condominio che non riescono a garantire il dialogo, l’incubo della prossima riunione perseguita ogni inquilino dalla notte dei tempi. Eppure l’assemblea non dovrebbe essere vista come un onere, ma come un’opportunità, non tanto per risolvere i problemi, quanto per prevenirli. Vediamo insieme alcuni passaggi imprescindibili che ogni condòmino dovrebbe conoscere. La legge italiana ha già previsto le regole per il suo svolgimento all’interno degli articoli del Codice Civile n° 1135, n° 1136 e l’articolo 66 delle disposizioni attuative dello stesso codice,...

Che sia estate o inverno, avere un giardino condominiale permette di godere di uno spazio decorativo nel proprio stabile la cui proprietà non è detenuta da un singolo condòmino. Si tratta quindi di uno spazio comune che necessita di una regolamentazione chiara e definita per poter indirizzare nella sua fruizione tutti gli appartenenti al condominio di cui fa parte. Che cosa è condominiale e cosa no? A risponderci è in primo luogo il contenuto del primo titolo di cessione della prima unità immobiliare da parte del proprietario originario, ossia il regolamento condominiale che si trova allegato all’atto di acquisto. Qui troviamo delle...

Uno dei compiti più importanti, quanto impegnativi, dell’amministratore di condominio è sicuramente quello di tenere la contabilità del condominio che amministra. La corretta tenuta della contabilità non è solo una buona abitudine: è un suo preciso dovere e questa pratica non è arbitraria, ma è disciplinata dall’articolo 1137 del codice civile. I registri contabili e tutti i movimenti che avvengono sul conto corrente condominiale devono essere accuratamente registrati durante l’anno amministrativo, pena la revoca del suo incarico. La revisione dei conti, invece, è un’operazione che viene svolta per verificare se il lavoro di contabilità dall’amministratore è in ordine e può essere...

Il tema che stiamo per trattare presenta alcuni aspetti che è necessario mettere sotto la lente di ingrandimento per dissolvere dubbi che spesso si hanno sulle spese da sostenere in un condominio. Partiamo da un presupposto certo e cioè che nel corso del tempo gli edifici e i loro impianti hanno bisogno di interventi di manutenzione. È, nella fattispecie, il codice civile a darci una prima distinzione di due tipologie di interventi manutentori: ordinari e straordinari. In questo articolo analizzeremo entrambe le manutenzioni. Manutenzione ordinaria Per manutenzione ordinaria si intendono quei lavori da fare periodicamente, per il mantenimento della funzionalità dell’edificio. L’articolo L'art. 3,...

L’amministratore di condominio è una figura di vitale importanza e il suo buon operato è fondamentale per garantire l’armonia nel condominio. Spesso però è difficile capire se il nostro amministratore di condominio sta svolgendo al meglio il suo incarico che è regolato da norme di legge imprescindibili che è bene conoscere per sapere cosa può e cosa non può fare. In questo articolo vogliamo aiutarti a chiarire i dubbi più frequenti che avvolgono questa figura professionale, di cui anche i condòmini stessi a volte ignorano le effettive mansioni. Chiariamo sin da subito che l’amministratore di condominio è un professionista che rappresenta legalmente...

Se è vero che il mondo sta prendendo una direzione sempre più green, allora anche in tema di condomini e condòmini la trasformazione ecologica è un argomento sempre più all’ordine del giorno (qui abbiamo già trattato il tema del Superbonus 110%) e ad oggi, tra gli strumenti messi in campo ci sono quelli relativi alla riqualificazione globale. Che cos’è la riqualificazione globale? Partiamo dall’inizio e cioè dal definire che la riqualificazione globale riguarda la categoria di interventi che comprende tutte quelle opere che incidono sulla prestazione energetica dell’edificio migliorandone l’efficienza. Si tratta quindi interventi che in linea generale abbassano i livelli di consumo...

Sei nel panico?