per una gestione condominiale ottimale

Tutte le decisioni prese in tema di di condominio, sì sa, passano dalle assemblee condominiali e dalla votazione ad opera di queste ultime.  In questo articolo, affrontiamo il tema delle maggioranze assembleari con lo scopo di darti tutte le informazioni utili a capire i meccanismi con cui l’assemblea condominiale prende delle decisioni. Anzitutto, è importante ricordare che ogni assemblea ha un ordine del giorno su cui sono riportati tutti gli argomenti di cui si parlerà durante la seduta. Si tratta di una necessità data dal fatto che in questo modo ogni condòmino può presentarsi o meno in assemblea, perché già a conoscenza...

Ci capita spesso, durante le consulenze, di ascoltare le storie di condòmini ignari sull’operato del proprio amministratore di condominio. Badate bene, fare in modo che i condòmini si fidino del suo operato è l’obiettivo primario di ogni buon professionista. L’amministratore deve alleggerire il peso della burocrazia e dei grattacapi sul condominio che amministra, non viceversa. Quand’è però che dobbiamo attivare i campanelli d’allarme? Come facciamo a capire quando il nostro amministratore non sta operando nel rispetto del regolamento e della legge? Il condominio ha il diritto di verificare, quando lo ritiene opportuno, che tutto venga svolto come da regolamento. Quindi facciamo...

Per ogni condominio che si rispetti, spesso (anche se non sempre) esiste una parte più recondita, quella dove non si accolgono gli ospiti, quella dove non arriva mai la luce solare, quella infine, dove vengono riposti ricordi e oggetti inutilizzati dai vari proprietari che possiedono un appartamento all’interno dello stabile. Dopo aver trattato il tema dei balconi, ben visibili dalla strada, quello di questo articolo è un argomento meno “visibile” ai più, ma di altrettanta importanza. Ci stiamo riferendo alla cantina condominiale.  Che cosa si intende per cantina condominiale La prima tra le domande che viene spontaneo e immediato porsi e a cui...

Sapevate che le liti condominiali rappresentano circa il 10% del totale del carico giudiziario dei Tribunali su oltre 400 mila cause pendenti? Un numero non da poco se consideriamo che dietro alla lite si nasconde quasi sempre un problema di comunicazione che poteva essere risolto con il dialogo. Tra i problemi futili (come quelli legati ai rumori molesti, l’acqua che cade dai balconi fino alle feste rumorose), troviamo invece dei problemi più seri, come quelli che nascono intorno ai criteri di ripartizione delle spese, all’uso delle parti comuni, ai lavori di manutenzione o alla nomina del nuovo amministratore e così...

Fare rumore fino alle prime luci dell’alba con la musica ad alto volume e la voce degli invitati, ballare non curanti di chi dorme al piano inferiore, sono solo alcuni degli incubi che non vorremmo mai vivere, soprattutto se ad organizzare la festa non siamo stati noi. Ma mettiamo tu voglia organizzare una festa in casa tua in cui non si cade in nessun illecito e ci si diverte rispettando il prossimo. È possibile anzitutto grazie all’aiuto del tanto amato buon senso, che però non sempre corre in soccorso di tutti e che comunque, non basta. Per fortuna c’è il Codice...

I millesimi condominiali sono un argomento tanto importante quanto ostico per ogni inquilino. In questo articolo avevamo cercato di dissolvere ogni dubbio spiegando in maniera essenziale cosa sono e a cosa servono i millesimi. Oggi invece entreremo nel vivo della questione affrontando il calcolo dei millesimi, le tabelle millesimali e i coefficienti di riduzione. Ricordiamo che le tabelle condominiali devono essere sempre allegate al regolamento di condominio e se il tuo ne è sprovvisto, oppure vuoi sapere come fare a modificare quella attuale, possiamo aiutarti anche nella loro redazione. Infatti è possibile modificare le tabella dei millesimi, basta avere l'approvazione...

Che siano decorati con fioriere, che siano di dimensioni grandi o piccole, i balconi corredano le facciate di ogni palazzina. In questo articolo ci apprestiamo a trattare sotto la lente di ingrandimento proprio i balconi. Cercheremo di capire chi ne detiene la proprietà, quali sono gli elementi architettonici che li compongono e quali quelli che appartengono al condominio. Chi ha la proprietà del balcone? Iniziamo con il rispondere a questo primo quesito affermando che esistono due macro categorie di balconi: quello aggettante che sporge al di fuori della linea verticale della facciata e quello ricavato, incassato, all’interno della facciata.  Il balcone aggettante è...

Il decreto Semplificazioni ha disposto che gli interventi ammessi per il Superbonus 110%, anche quelli che riguardano le parti strutturali degli edifici o i prospetti (esclusi quelli di demolizione e ricostruzione degli edifici) costituiscono manutenzione straordinaria e quindi necessitano la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, detta appunto “CILA”. Davanti alla burocrazia ci sentiamo sempre persi ma questa volta, in nostro soccorso, arriva la nuova CILA Superbonus semplificata, CILAS, quella introdotta ufficialmente il 5 agosto 2021 dal decreto Semplificazioni D.L. 77/2021. Si tratta di una nuova versione della CILA originale ed è stata pensata appositamente per snellire le pratiche legate al...

Dopo aver trattato il funzionamento del riscaldamento centralizzato in condominio, trattiamo in questo articolo, il tema del funzionamento del riscaldamento autonomo. Sì, perché anche in condominio esiste la possibilità che ogni singola unità di uno stabile sia dotata di una propria caldaia che permetta il funzionamento dei diversi termosifoni situati in un appartamento.  Il calore, infatti, viene emanato dalla caldaia tramite il gas che riscalda l’acqua; quest’ultima viene poi mandata ai radiatori che consentono quindi ad ogni stanza di essere riscaldata nei periodi più freddi. Riscaldamento autonomo ed orari di accensione  Partiamo subito con l’affermare che coloro che usufruiscono del riscaldamento autonomo hanno...

Per il Superbonus 110% arriva la proroga. Non è ancora ufficiale, ma il ministro dell’Economia Daniele Franco e quello delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini hanno confermato l'impegnato del governo a inserire l’estensione della misura fino al 2023 nella prossima legge di Bilancio. Al momento il Superbonus è in scadenza a fine dicembre 2022 per i condomini che rispettano determinate caratteristiche, ma visto le ultime dichiarazione, le probabilità che venga esteso per i prossimi due anni sono molto solide. Come ha dichiarato il ministro Franco: "Il governo è intenzionato a prorogare il superbonus al 2023, sulla base delle evidenze...

Sei nel panico?