per una gestione condominiale ottimale

Quando un incidente accade in un luogo pubblico, sappiamo tutti quanti (più o meno) come comportarci. Ma cosa dobbiamo fare quando un tamponamento avviene all'interno del perimetro condominiale, cioè in un luogo privato? Non è sempre così immediato capire a chi spetta risarcire il danno arrecato al nostro veicolo quando ci troviamo nell'area condominiale, che potrebbe essere sia accessibile che delimitata da sbarre o cancelli. L'auto parcheggiata nel parcheggio condominiale potrebbe aver subito danni di diversa entità. Ad esempio, potrebbe essere stata colpita da un ramo caduto; potrebbe essere stata tamponata da un'altra auto in movimento; potrebbe riportare un vetro...

Nel momento in cui esce questo articolo, l’avrai probabilmente già ricevuta. Parliamo della convocazione all’assemblea condominiale nella quale viene discussa l’approvazione del bilancio relativo all’anno di gestione appena terminato.  Affrontiamo qui l’annoso tema del conguaglio da dover versare. Si tratta di quelle somme da pagare nel caso in cui non ci sia, a fine anno, la perfetta corrispondenza tra le spese previste e quelle effettivamente sostenute. Non solo, ma si parla di conguaglio anche quando ci sono dei condòmini che devono ricevere indietro quanto già versato in eccesso durante l’anno.  Nel caso in cui le spese sostenute siano maggiori rispetto a quelle...

La Legge di Bilancio (L. 30.12.2020 n.178), approvata lo scorso 31 dicembre, ha riconfermato gran parte delle detrazioni fiscali in ambito edilizio previste nel 2021, ma ha aggiunto delle novità. Come saprai, il Bonus Casa racchiude diversi bonus, di cui abbiamo già parlato in questo articolo, e a cui dedicheremo un approfondimento a sé per aiutarti a dissolvere ogni dubbio. Oltre al Superbonus 110%, che abbiamo già affrontato, troviamo ad esempio il Bonus Verde, il Bonus barriere architettoniche e l'Ecobonus. Iniziamo da quest'ultimo che, come indica il termine, è l'agevolazione che più di tutte ha a cuore la sostenibilità delle...

Inutile negare la realtà che stiamo vivendo da già un paio d’anni. Diciamocelo chiaramente: la pandemia da Covid- 19 ha stravolto e trasformato i settori della nostra società e, in generale, le nostre vite. Ecco perché ci sembra giusto e più che opportuno affrontare come e cosa è cambiato in ambito condominiale dall’avvento del virus. Ciò a cui facciamo riferimento è proprio il decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare la pandemia, visto e considerato che lo stato di emergenza dichiarato con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020  è ulteriormente prorogato fino al 31 marzo 2022. Ma vediamo nel dettaglio...

Con il via libera alla Camera dei Deputati, lo scorso 31 dicembre 2021 è stata approvata la Legge di Bilancio per il 2022, di cui vi avevamo dato qualche anticipazione in questo articolo. Gli interventi sono numerosi e le misure più massicce (qui trovare il testo ufficiale) riguardano i temi del lavoro e delle politiche sociali. La riforma prevede diversi ammortizzatori sociali, interviene riguardo la crisi delle aziende, la sicurezza sui luoghi di lavoro, contrasta la delocalizzazione, parla di pensioni e lancia una nuova riforma del Reddito di cittadinanza. In ambito condominiale, la manovra più interessante riguarda il tanto caro...

Il 2022 è alle porte e potrebbe portare con sé alcune buone notizie anche in tema di agevolazioni fiscali grazie alla proroga di quelle attive nel 2021. La legge di Bilancio 2022, infatti, rivede il quadro dei bonus edilizi con un'attenzione particolare verso quelli che incentivano la transizione ecologica con interventi ad alto efficientamento energetico. Lo scorso 22 Dicembre 2021 si è tenuto l’esame in Aula al Senato in seguito all’approvazione del testo da parte della Commissione Bilancio del Senato mentre restano ancora pochissimi giorni per le votazioni finali dei senatori che trasmetteranno il testo alla Camera per il sì...

Ci siamo: le case sono addobbate a festa, alberi e stelle di Natale, ghirlande, presepi diventano protagonisti, gli amici e i parenti sono intorno alla tavola imbandita, tutti pronti a festeggiare la festa delle feste! Chi vive in condominio ed è appassionato di decori Natalizi, avrebbe spesso voglia di addobbare a festa anche tutto lo stabile, non solo in occasione della cena o del pranzo, ma già da molti giorni prima la festività… Capiamo l’ondata di entusiasmo, ma l’abbellimento natalizio in condominio deve sottostare a delle regole.  Vediamo insieme quali.   Addobbi di Natale: che cosa dice il regolamento condominiale? Partiamo da un presupposto conosciuto...

Abbiamo affrontato più volte questo tema spinoso e controverso. L'amministratore di condominio non è una professione semplice da svolgere. Prima di essere un professionista preparato, l'amministratore dovrebbe essere un ottimo comunicatore. La sua risorsa più importante dovrebbe essere la capacità di ascoltare. Prevenire i problemi, invece, dovrebbe essere il suo superpotere. Ma se dopo averle provate tutte, tu e il tuo condominio non riuscite proprio a comunicare con questa figura o, nel peggiore dei casi, sussistono le condizioni per revocare il suo mandato, non resta che ricorrere alle misure drastiche. Cosa fare se l'amministratore di condominio non ti dà ascolto e...

Nervosismi, attriti e addirittura litigi dati da un errato utilizzo delle parti comuni in condominio, o ancora rumori, schiamazzi, odori insostenibili che ledono il quieto vivere di tutta la palazzina: non c’è dubbio che i conflitti in un condominio possono essere facilmente all’ordine del giorno. Certamente lo stress della vita quotidiana e soprattutto il periodo difficile e delicato che ci ha visti spesso a casa, talvolta reclusi (se così si può dire) per via della pandemia da Covid 19, non ha aiutato. La verità però, è che gli scontri in condominio ci sono sempre stati; non a caso la mediazione esiste...

L'impianto centralizzato del tuo condominio, da cui non sei ancora autonomo, ha smesso di funzionare? Potrebbe essere un blocco o un gusto meccanico. Ma prima di ipotizzare lo scenario più drammatico, bisogna valutare il periodo in cui è avvenuto il guasto. Infatti, capita spesso che al primo avvio dei sistemi di riscaldamento, dopo la pausa estiva, qualche componente potrebbe non funzionare correttamente. E i piani più elevanti del palazzo sono i primi a risentirne. Se il tuo condominio è dotato di un impianto di tipo centralizzato, come inquilino non puoi muoverti in autonomia per richiedere l’intervento di un addetto, ma...

Sei nel panico?